Roberto Gavazzi nasce a San Paolo del Brasile il 27 Aprile 1953.
La sua famiglia ha radici ben salde nell’attività imprenditoriale, tratto che ne ha condizionato le
aspirazioni fin dai primi anni di studio. Dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano ed un MBA
alla Columbia University di New York, Roberto Gavazzi matura una significativa esperienza
manageriale in gruppi industriali internazionali come Saint-Gobain e Olivetti.
Dopo l’incontro nel 1989 con Paolo Boffi, Roberto Gavazzi rileva una Boffi specializzata nella
produzione di cucine e concentrata sul mercato italiano.
Inizia così inizia un processo di sviluppo continuo di prodotto e di mercati affiancato da Piero
Lissoni, allora art director dell’azienda, estendendo il campo di attività di Boffi ai bagni e ai sistemi,
per poi allargarlo verso un’offerta integrata di interior design, con le acquisizioni di De Padova e
MA/U Studio per gli arredi e ADL con le sue innovazioni nei sistemi architettonici di partizione, la
collaborazione di prodotto con la giapponese Time & Style, con il fashion designer Paul Smith, e dei
rubinetti con Fantini. Nasce il gruppo Boffi|DePadova. La strategia è quella di proporre un progetto
completo e sinergico di arredo, nel residenziale, contract e marine, offerto attraverso una rete di
negozi monomarca di proprietà diretta e di partner strategici, aperti nelle capitali più importanti
del mondo.
Nel 2024 Roberto Gavazzi riceve il Compasso d’Oro alla Carriera, il premio più autorevole nel
panorama del design italiano
2025
Nel 1998 entra in Umana, nel 2007 ne diventa Vice Presidente e, dal 2012, Presidente.
È membro del Consiglio Generale di Confindustria nonché componente del Gruppo Tecnico Education e Relazioni Industriali e Welfare.
È altresì componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Veneto Est con delega ai rapporti con il Sistema Confindustriale consigliere di numerose altre territoriali del Sistema Confindustria.
È inoltre membro del Consiglio e della Giunta della CCIAA di Venezia Rovigo, del Consiglio di Unioncamere del Veneto.
Siede nel Consiglio di Amministrazione di Certottica Group di cui è Vice Presidente e membro del Comitato di Indirizzo, ed è componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Venezia Capitale mondiale della Sostenibilità.
Stefano Massaro è CEO di Cerba HealthCare Italia, un network di oltre 400 centri dedicati alla diagnostica territoriale su tutto il territorio nazionale.
Fa parte dell’Executive Committee di Cerba HealthCare, il principale gruppo europeo di diagnostica di laboratorio, che assiste ogni anno più di 15 milioni di pazienti in tutto il mondo.
Con un background da avvocato e una forte vocazione imprenditoriale, é noto per la straordinaria storia di successo di Delta Medica, primo centro al mondo capace di fondere dati clinici e wearable, anticipando un nuovo paradigma di prevenzione e salute consapevole.
La sua azienda ha rappresentato il modello di sviluppo per Cerba HealthCare Italia.
Stefano ha saputo coniugare strategia, innovazione e cultura della salute, guidando la trasformazione di un settore e trasformando Cerba HealthCare Italia nel punto di riferimento per la medicina territoriale del futuro e per il settore della Longevity.
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, Massimiliano Maffioli ha maturato un solido percorso nelle Risorse Umane in contesti multinazionali. Dopo esperienze in Amplifon e Danone, nel 2008 è entrato in Pernod Ricard, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità a livello internazionale, tra cui HR Director per Italia e Svizzera, Spagna e Portogallo, fino al ruolo di Senior Vice President of HR & Corporate Services negli Stati Uniti.
Nel 2018 è entrato in McDonald’s Italia come Chief People Officer, assumendo successivamente il ruolo di Senior Director Chief People Officer per la IOM BU, con la responsabilità delle strategie HR in 11 mercati internazionali. Dopo un’esperienza come Field Service Director per il Nord Italia, da marzo 2025 ricopre il ruolo di Chief Restaurant Officer, con la responsabilità delle funzioni Field, National Operations e Franchising, a supporto della crescita del business in Italia.
Giuseppe Stigliano è riconosciuto a livello internazionale come una voce autorevole in materia di Marketing, Management, Leadership e Business Innovation.
Imprenditore, manager e advisor con venticinque anni di esperienza maturata tra l’Europa e gli Stati Uniti, Giuseppe è stato per tre volte CEO di importanti agenzie internazionali e ha collaborato con oltre 300 aziende nazionali e internazionali. In veste di keynote speaker ha lavorato in oltre 30 paesi negli ultimi cinque anni, confrontandosi con audience B2B e B2C.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Marketing, ed è co-autore con il guru internazionale Philip Kotler di tre best seller tradotti in dieci lingue e letti da oltre 120.000 persone in tutto il mondo. É Adjunct Professor alla School of Management di UCL a Londra e a Milano presso il Politecnico e la IULM.
Il suo TEDx ‘How to become a Marketing Superhero’ ha superato il milione di visualizzazioni e nel 2024 è stato insignito dalla prestigiosa Thinkers50 come uno dei 30 esperti le cui idee sono destinate a influenzare in modo significativo il mondo del management.
Alessandro Lacovara vanta un’ampia esperienza nell’ambito del marketing, dell’ecommerce, della customer experience e del media avendo lavorato negli ultimi 25 anni in molteplici settori ad alto tasso di innovazione digitale.
Alessandro è stato global marketing director di Yoox, in precedenza in Vodafone si è distinto come Head of online marketing e commercial operations contribuendo alla trasformazione digitale del colosso delle telecomunicazioni e, in seguito, ha operato in Wind in qualità di Chief Digital Officer. Dopo l’esperienza in Omnicom Media Group come Direttore Generale di Phd e in Miroglio Fashion, dove opera in qualità di Membro del Board, Lacovara è ora Senior Vice President Subscriptions di Dazn Italia con la responsabilità di guidare i team di marketing, strategy, brand, media, partnerhips e rights in un momento di forte espansione per il mercato dello streaming e delle OTT a livello europeo e globale, con l’obiettivo di contribuire a consolidare la leadership di mercato, rafforzare la relazione con i clienti e il loro ingaggio.
Antonio Farini vanta una profonda esperienza del settore fashion avendo avuto la possibilita’ di ricoprire vari tipi di incarico dal finance , alle operations , al retail per arrivare al digital , al CRM e all’IT.
Antonio ha iniziato la sua carriera in Max Mara come assistant CFO di un azienda del gruppo per poi fondare Diffusione Tessile , azienda del gruppo Max Mara che si occupa della gestione completa della catena outlet di gruppo dove diventa Amministratore delegato.
Nei primi anni 2000 apre il primo B2C del gruppo e nel 2012 fonda la Digital Division , la divisione digital del gruppo per tutti i brand worldwide.
Dal 2013 e’ Group CIO.
Nel 2015 apre il dipartimento CRM ed e’ tuttora il Chief CRM Officer di gruppo .
E’ consigliere delegato del Board di Max Mara Fashion Group.
Hajir Hajji is CEO of Action, the fast-growing non-food discounter.
Hajir joined Action in 1997 as store employee in what was then Action’s 13th store. Today, Action has more than 2,950 stores in 13 European countries, serving an average of more than 18.7 million customers every week.
Hajir’s career at Action developed in line with the company’s rapid growth: from store colleague to CEO. Professional development is a strong element of Action, where several colleagues also experienced strong professional growth. Last year alone, Action created around 10,000 new jobs and promoted more than 3,500 people internally. In Italy, Action employs more than 3,500 colleagues.
Nazzario Pozzi ha gestito brands e business globali direct-to-consumer in molteplici industries (luxury brands, home design, beauty and wellbeing, mobile media, consumer electronics) attraverso diverse fasi (start up, high growth strategy, business transformation, turnaround).